Come E Quante Calorie Assumere Per Aumentare La Massa Muscolare?
- Gaetano Di Macco
- 16 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ago 2021

I neofiti, rispetto a soggetti che si allenano da tempo, hanno bisogno un surplus calorico maggiore e questo comporta meno rischi nell’andare incontro ad un aumento della massa grassa rispetto ad un soggetto che si allena da tempo; nel soggetto non allenato il grado di allenabilità risulta maggiore in quanto rispetto ad un avanzato può ottenere più miglioramenti. Il soggetto avanzato ha sicuramente più difficoltà nell’ottenere dei miglioramenti, per questo motivo un surplus calorico in eccesso può trasformasi in grasso. Un neofita, soprattutto per quanto riguarda i sedentari, ha una crescita esponenziale all’inizio e per questo motivo un surplus calorico maggiore rispetto ad un avanzato comporta meno danni, ovviamente si parla di soggetti che presentano una bassa percentuale di massa grassa.
Quindi un neofita, con una percentuale di massa grassa accettabile, può consumare fino a 2000 calorie in più rispetto ad un avanzato che deve mantenersi intorno alle 500 calorie. Il surplus calorico deve essere inserito gradualmente; ad esempio, un soggetto per rimanere in positivo tra calorie perse e calorie introdotte durante il giorno deve assumere almeno 2000 calorie, quando inizia ad allenarsi ha bisogno di introdurre 20200 calorie e gradualmente arrivare alle 3000/4000 al giorno, per un surplus complessivo di 1000/2000 calorie.
Tutto questo deve avvenire con estrema gradualità, per evitare di prendere grasso in eccesso ed andare incontro ad insulino-resistenza, che causa la mancata risposta dei tessuti all’insulina e quindi l’incapacità di portare glucosio anche ai muscoli, rischiando di andare incontro a glicemia e altre situazioni metaboliche che possono creare problemi nel tempo.
Quindi bisogna prestare attenzione alla qualità degli alimenti che abitualmente vengono introdotti nell’organismo. Soprattutto quando le calorie da assumere sono in eccesso, in questo caso è consigliato affidarsi ad un nutrizionista o esperto del settore che possa indicare i giusti alimenti e le giuste quantità da assumere, per limitare eventuali danni derivanti da un iper alimentazione.
Importante anche il calcolo periodico della massa grassa e della massa muscolare; di mese in mese, tramite l'utilizzo di alcuni strumenti adottati dagli esperti del settore (centimetro, plicometro, bioimpedenziometro e dexa), è necessario capire se il cibo che viene assunto, durante il periodo allenante, porta ad un aumento della massa muscolare o di quella grassa.
Comments