top of page

Esercizio Fisico E Alimentazione Nel Bodybuilding

Non sempre le scelte alimentari e nutrizionali sono salutari quando si ha come obbiettivo l’aumento della massa muscolare. Si può distinguere un allenamento rivolto al miglioramento estetico ma con scelte alimentari e metodiche di lavoro più salutari, rispetto ad un tipo di lavoro che ha come obbiettivo il raggiungimento della massima performance, dove vengono richieste molte più calorie; per poter ottenere i massimi benefici estetici, le metodiche di lavoro e le scelte alimentari non sempre sono idonee per la salute, in quanto per poter raggiungere l’obbiettivo prefissato (massima ipertrofia muscolare) si va incontro ad un iper-alimentazione. Con il tempo questo surplus calorico può creare delle problematiche metaboliche, soprattutto nei soggetti più predisposti e che eseguono un alimentazione e un allenamento fai da te. Quindi è indicato farsi seguire da un nutrizionista sportivo; oltre a massimizzare i risultati ai fini ipertrofici, l'esperto della nutrizione può indirizzare a scelte alimentari più salutari.




L'IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Gli allenamenti e le metodiche per la crescita muscolare hanno come conseguenza la rottura del tessuto muscolare. Per ripristinare il tutto è fondamentale alimentarsi correttamente e dare al nostro corpo le corrette quantità nutritive per avere a disposizione più fonti energetiche per poter svolgere i lavori successivi d'intensità e volumi sempre crescenti.

Durante i lavori con i sovraccarichi, i carboidrati e la molecola di creatinfosfato sono le principali fonti energetiche, in quanto i sistemi energetici utilizzati sono l’anaerobico lattacido e alattacido.

L’allenamento con i sovraccarichi, al fine ipertrofico, danneggia il tessuto muscolare per attivare tutti quei processi nelle cellule, che hanno come scopo l’aumento della massa muscolare; per far in modo che l’organismo aumenti il tessuto danneggiato è necessaria una iperalimentazione e quindi un eccesso calorico. In caso contrario, il nostro corpo non riesce ad attuare tutti quei processi al fine di aumentare massa muscolare. L’organismo umano per natura e per sopravvivenza tende a consumare poca energia, e quindi mettere massa muscolare comporta un dispendio energetico maggiore; grazie ad un eccesso calorico è possibile aumentare e mantenere attiva la massa muscolare, in quanto il nostro organismo ha più energia a disposizione. Per poter fare in modo che l’organismo vada in positivo con le scorte energetiche e tutte le altre molecole coinvolte nel processo ipertrofico, è necessario assumere più calorie di quelle consumate in allenamento e nella vita di tutti i giorni.


ACQUISTA LA GUIDA

Commentaires


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page