A casa o in palestra - Qual è la scelta migliore per allenarsi?
- Gaetano Di Macco
- 17 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ago 2021

Allenarsi a casa non sempre è la scelta migliore, ma per molte persone e appassionati è l'unico modo che si ha a disposizione. i motivi che spingono una persona a svolgere attività fisica in casa possono essere diversi: mancanza di tempo, la routine quotidiana che il più delle volte risulta frenetica, preferire un allenamento in solitaria ed infine una disponibilità economica che spesso viene a mancare. Partiamo col dire subito, parlando in questo caso della crescita muscolare, che i risultati è possibile raggiungerli anche in casa senza dover per forza andare in palestra. Sicuramente In palestra si ha l'opportunità di essere seguiti, almeno all'inizio, da un istruttore che può indicare il corretto percorso da intraprendere. La palestra permette di poter svolgere allenamenti in maggior sicurezza. Negli ultimi anni è sempre più richiesto personale qualificato nei centri fitness (laureati, istruttori ben qualificati), mentre prima bastava un corso e scarse competenze per poter ottenere la qualifica d'istruttore e insegnare nelle palestre. Come detto precedentemente, oggigiorno il personale rispetto un tempo è sicuramente più qualificato ma l'istruttore di palestra non sempre può essere disponibile, o almeno non come vorremmo. Quindi per quelle persone che vogliono ottenere i benefici derivanti dall'allenamento (estetici, performanti etc) è necessario rivolgersi a professionisti privati del settore (personal trainer, chinesiologi) che seguono passo dopo passo il cliente. La palestra inoltre è sicuramente più attrezzata e sicura. Grazie alla vastità di utensili messi a disposizione è possibile svolgere un allenamento più produttivo (ma non sempre è così). Rivolgersi ad un personale privato, nel caso si abbiano le disponibilità economiche, può essere in certi casi la scelta migliore; gli istruttori delle palestre devono seguire tantissimi iscritti e non sempre possono dedicare del tempo a un singolo soggetto. Mentre un allenamento privato può essere in certi casi più produttivo se lo scopo è quello di massimizzare i risultati.
Svolgere un allenamento in casa comporta più rischi, bisogna prestare molta più attenzione e spesso i carichi di lavoro non possono essere eccessivi. Infatti nella maggior parte dei casi è possibile notare allenamenti svolti a casa a corpo libero. Difficilmente bodybuildere, powerlifter o strongman si allenano a casa, a patto non si disponga di uno spazio abbastanza ampio da poter permettere un allenamento del genere.
Detto questo è comunque fattibile eseguire un'allenamento in stile bodybuilding a casa, basta un minimo di organizzazione e cercare di fare attenzione all'acquisto di attrezzi, che spesso non sono idonei per un allenamento intensivo sotto le mura domestiche. Inoltre, per le scarse competenze, un neofita più facilmente può andare in contro ad infortuni se non seguito da un personale qualificato. Come detto precedentemente, non tutti hanno a disposizione tempo e denaro per permettersi un istruttore privato o acquistare un abbonamento in palestra. In questi casi è indispensabile informarsi, guardare video da fonti attendibili e in alcuni casi cercare di studiare l'argomento il più possibile.
Gli allenamenti se svolti in malo modo con il tempo possono essere causa di fastidi articolari e metabolici soprattutto in soggetti che presentano diverse patologie metaboliche e muscolo-scheletriche.
Allenarsi è fondamentale per restare in forma, prevenire alcune patologie, ridurre lo stress e molto altro, a patto che esso venga somministrato in modo corretto, altrimenti il rischio è quello di peggiorare il quadro generale del soggetto.
Kommentare