Esercizi di mobilità articolare: l'importanza di inserirli nelle routine di allenamento
- Gaetano Di Macco
- 7 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min

La mobilità articolare è fondamentale per migliorare l’escursione del movimento di un determinato arto o articolazione durante l'esecuzione di un esercizio. Con il tempo, infatti, grazie ad uno stimolo specifico sulla mobilità articolare, è possibile migliorare il movimento e limitare quei blocchi articolari che possono causare esecuzioni scorrette durante lo svolgimento di un esercizio, causando con il tempo lesioni che possono sfociare in veri e propri infortuni. In certi casi, però, è necessario intervenire a livello chirurgico, in quanto la predisposizione morfologica non permette di migliorare questa componente. In alcuni casi, invece, utilizzando sia esercizi di allungamento muscolare che di mobilità articolare si notano dei miglioramenti. Spesso si crea confusione tra allungamento muscolare (stretching) e mobilità articolare. Gli esercizi di allungamento muscolare, come dice il termine, allunga e stira il muscolo. Quando si parla di mobilità articolare, invece, ci si riferisce al grado di movimento di un articolazione. Anche eseguendo esercizi multiarticolari a corpo libero è possibile migliorare la mobilità articolare; lo squat, ad esempio, permette di migliorare la mobilità delle anche e delle ginocchia, a patto non ci siano problemi articolari che impediscono di progredire. Gli esercizi di mobilità articolare possono essere inseriti anche come riscaldamento, fase che precede il workout principale con i sovraccarichi; subito dopo aver eseguito esercizi aerobici è possibile inserire esercizi di mobilità generale e successivamente movimenti più specifici della disciplina praticata (in questo caso ci si riferisce al bodybuilding).
Esempio: Dopo aver eseguito 10 minuti di corsa blanda, inserire esercizi di mobilità articolare generale della durata di 5 minuti.
Gli esercizi di mobilità hanno lo scopo di attivare maggiormente il liquido sinoviale. Questo liquido svolge un ruolo di protezione nei confronti delle estremità delle ossa, diminuendo il rischio di sfregamenti articolari.
Comments