top of page

I Benefici derivanti dall'attività aerobica è possibile ottenerli solo con la corsa?



Quando dormiamo, svolgiamo delle attività a bassa intensità (lavoro, giardinaggio) o studiamo ad esemepio, il nostro corpo utilizza il sistema aerobico per poter eseguire un attività nel lungo periodo. Quando l'attività diventa man mano intensa, il sistema aerobico lascia spazio ad altri sistemi per continuare il lavoro: Il sistema anaerobico lattacido e alattacido. Questi sistemi è possibile paragonarli a dei veri e propri serbatoi di benzina. Quando svolgiamo attività a bassa intensità (camminare, fare i servizi, giardinaggio) il sistema utilizzato è quello aerobico, mentre durante il sollevamento pesi o attività che richiedono una forza massima che varia da pochi secondi ad un massimo di 2 minuti, sono i sistemi anaerobici a subentrare. Senza entrare troppo nel tecnico, ogni qual volta svolgiamo attività intense (corsa ad alta velocità, sollevamento di pesi massimale etc.) il nostro organismo ha bisogno di più richieste energetiche e si stanca prima. Durante le attività aerobiche (corsa lenta, camminare velocemente) l'organismo riesce a consumare meno energia e utilizza i grassi ai fini energetici, visto che le richieste di ossigeno sono inferiori e quindi non c'è necessità di utilizzare i carboidrati (contenenti più molecole di ossigeno). Ovviamente più si è allenati e più il corpo riesce ad utilizzare i grassi ai fini energetici. Infatti un neofita difficilmente all'inizio riesce a utilizzare i lipidi (grassi), in quanto la richiesta energetica e di ossigeno sono superiori e quindi servono più glucidi e scorte di glicogeno (zuccheri, glucosio o carboidrati).

I benefici derivanti da un allenamento aerobico sono molteplici. Si hanno degli adattamenti a livello cardio-circolatorio che permettono un miglior flusso sanguigno ai tessuti, il battito cardiaco a riposo diminuisce così come ansia e stress tendono a migliorare grazie al rilascio di ormoni come endorfine e serotonine. Inoltre il peso riesce a stabilizzarsi permettendo di ridurre i rischi derivanti dall'obesità e dalla sedentarietà.


Importante, per ottenere tutti questi benefici, far in modo di essere frequenti e la frequenza la si ottiene, il più delle volte, eseguendo attività che piacciono. Quindi solo la corsa può dare questi benefici? Assolutamente no.



Come detto prima tutte quelle attività a bassa intensità e prolungate nel tempo possono portare enormi benefici all'organismo. Che sia la corsa, una camminata veloce, andare in bici, attività come il nuoto, danza, arti marziali oppure attività come il pilates, yoga o fitboxe

l'importante che sia continuativa nel tempo. Cosa significa continuativa? Ad esempio durante un allenamento di mezz'ora, bisogna far in modo che i gesti eseguiti siano tali da permettere di non affaticare subito il corpo ma riuscire a prolungarli nel tempo stabilito. Ogni qual volta si cerca di migliorare un gesto tecnico si ha un dispendio energetico maggiore; il corpo all'inizio, non conoscendo quel tipo di movimento, tende a consumare più energia; man mano che si apprende e perfeziona il movimento si ha un dispendio energetico inferiore. Quindi che sia danza, boxe o nuoto è importante, soprattutto all'inizio, eseguire movimenti lenti e controllati ma continuativi nel tempo. Man mano che si migliora la tecnica è possibile aumentare gradualmente la velocità, cercando sempre di rientrare nel range di tempo prefissato. Ovviamente per un lavoro più efficace è possibile utilizzare un cardiofrequenzimetro che permette di regolare correttamente intensità grazie a delle formule. Ma di questo ne parlerò più dettagliatamente in un altro articolo.

Comments


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page