top of page

Allenamento incentrato sul miglioramento della forma fisica

Aggiornamento: 20 ago 2021

Generalmente, ogni qual volta si inizia a praticare qualcosa di nuovo ci si trova spaesati all'inizio.




Con il tempo grazie alla continuità e alla voglia di apprendere si migliora di giorno in giorno. Questo discorso vale vale anche per l'attività fisica, con l'unica differenza che si utilizza il proprio corpo per trarre vantaggi estetici e salutari. Nel caso, però, il corpo viene utilizzato nel modo sbagliato, l'allenamento oltre a non fornire gli effetti sperati può anche gradualmente danneggiarsi. Rispettare i principi fondamentali dell'allenamento è indispensabile per progredire in massima sicurezza e massimizzare i risultati. Per questo motivo, quando lo scopo è quello di migliorare la forma fisica è necessario, almeno all'inizio, affidarsi ad un personale qualificato affinché possa indicare il corretto percorso da intraprendere. Molte persone sottovalutano l'allenamento con i sovraccarichi e a corpo libero, definendolo semplice da praticare. In effetti rispetto alla ginnastica artistica, oppure ad atleti che devono apprendere gesti complessi, il sollevamento pesi può sembrare banale a confronto. Si tratta di movimenti "semplici" che richiedono un apprendimento non troppo impegnativo.

Non sempre, però, ciò che osserviamo è sinonimo di verità; analizzando nel dettaglio un soggetto che pratica esercizi con sovraccarichi o a corpo libero, per incrementare la massa muscolare, ad esempio, deve di allenamento in allenamento aumentare l'intensità rendendo l'esercizio sempre più difficile. Nel caso l'esercizio non venga eseguito correttamente il rischio d'infortunarsi aumenta notevolmente.

Durante le esercitazioni di movimenti complessi ci si avvale di protezioni e strutture che permettono di allenarsi in totale sicurezza e di figure professionali come allenatori e preparatori atletici che hanno il compito di dare indicazioni corrette. Tutto questo per cercare di limitare i danni e infortunarsi di meno, oltre a garantire un miglioramento della performance. Anche per quanto riguarda l'allenamento con i sovraccarichi è fondamentale acquisire una corretta tecnica esecutiva, per permettere ai distretti articolari di subire meno sfregamenti. Inoltre il rischio d'infortunio è dato dall'utilizzo del carico o metodi e tecniche d'intensità sempre crescenti. Anche in questo caso è indicato la presenza di una figura professionale che sappia dare indicazioni in base alla struttura morfologica del soggetto.

Il rischio principale di un allenamento fai da te, almeno che non si abbia una passione smisurata, è quello di abbandonare subito dopo poche sessioni di allenamento; questo succede perché spesso non si conosce la corretta tecnica esecutiva e non si possiede una conoscenza tale da permettere di progredire evitando fastidi articolari, il sovrallenamento e altre situazioni spiacevoli collegate ad un allenamento svolto in maniera poco accurata.






Qual è la causa principale di fastidi e infortuni?




I punti elencati in seguito rappresentano una piccola parte delle cause che portano gli appassionati o amatori ad infortunarsi durante l'attività fisica.


- Il più delle volte non diamo importanza ai segnali che il nostro corpo ci manda

- Vogliamo ottenere i risultati in modo rapido

- Non ci alimentiamo bene

- Non ci riposiamo bene

- Gli esercizi vengono eseguiti in maniera poco corretta


Probabilmente è possibile stilare una lista ancora più lunga, ma basta al fine di comprendere che i dettagli fanno la differenza, sia da un punto di vista del raggiungimento dell'obbiettivo che per quanto riguarda il prevenire fastidi e infortuni.

Migliorare la forma fisica non significa eseguire 10 minuti al giorno di tapis roulant , 1 ora di palestra o non mangiare per dimagrire. Questo non significa migliorare la forma fisica.


Per migliorare questo aspetto, dobbiamo prima di tutto comprendere che dobbiamo faticare il giusto, e migliorare tutti gli aspetti del nostro corpo.

Non solo la resistenza o la forza o perdere 10 Kili o andare in palestra ed eseguire due movimenti con le braccia giusto per riscaldarci ma dobbiamo fornire al nostro corpo degli adattamenti che andranno di conseguenza a migliorare gli aspetti della nostra giornata.

Quindi allenarci con una certa intensità, in base al grado di preparazione e allenare tutte le capacità atletiche di cui dispone il nostro organismo, con il tempo miglioreremo il nostro stato di forma.


Diventare più forti, più resistenti e migliorare la mobilità articolare e l'equilibrio sono tutti adattamenti del nostro corpo che si ripercuoteranno positivamente durante le nostre giornate.

Bisogna però prendere in considerazioni diversi aspetti come l'età, il grado di preparazione, il sesso, lo stile di vita, la genetica ed eventuali patologie.


Acquista La Guida

Comments


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page