Attività fisica a chi rivolgersi? - I diversi ruoli delle figure professionali - Conosciamoli meglio
- Gaetano Di Macco
- 30 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Quando si comincia un percorso riguardante l'attività fisica, è importante sapere bene a chi rivolgersi. Esistono più figure professionali in questo settore, spesso cooperanti tra di loro, specializzati più o meno in diversi campi. Prendendo come esempio la figura del personal trainer, questa ha come scopo di lavorare solo ed esclusivamente su soggetti sani, in quanto è specializzato nel migliorare lo stato di forma o la performance di un atleta o amatore che sia. in alcuni casi il personal trainer ha delle qualifiche aggiuntive che gli permette di intervenire anche in altri settori. L'istruttore di sala pesi o sala fitness, deve limitarsi a dare dei consigli ed eventualmente indirizzare la persona sul percorso più adeguato da intraprendere, oltre a svolgere il compito in sala pesi (es. far svolgere correttamente gli esercizi).
In caso di stati patologici è opportuno, invece, affidarsi ad altre figure come il fisioterapista che ha lo scopo di curare o prevenire alcune difficoltà motorie, dovute spesso a degli infortuni o a delle posture errate. Parlando di postura, il posturologo è sicuramente la figura più idonea per intervenire e migliorare sull'assetto posturale di un soggetto, in caso quest'ultimo presenti delle alterazioni alla colonna, piede piatto o vizi posturali che devono essere corretti o limitarne il decorso.
In certe situazioni queste figure possono cooperare anche con nutrizionisti, dietologi che sono le figure più indicate per stilare un corretto piano alimentare. Anche, in questo caso è possibile trovare nutrizionisti e dietologi più o meno specializzati in diversi settori. Ad esempio è possibile trovare un nutrizionista che lavora su soggetti sani, alcuni specializzati nel migliorare la performance dell'atleta ed altri in caso la persona presenti stati patologici (diabete, colesterolo alto, ipertensione).
La figura più completa è quella del chinesiologo. Sicuramente ha competenze maggiori rispetto ai precedenti, tant'è che può lavorare su soggetti sani, atleti, soggetti aventi stati patologici e inoltre può stilare un corretto piano alimentare.
In certi casi viene richiesta anche la figura dello psicologo, soprattutto quando si parla di soggetti obesi o in sovrappeso. Il più delle volte queste persone tendono a prendere peso per delle situazioni interiori irrisolte che causano disagio e le portano a sfogarsi con il cibo. Anche nei casi di vigoressia, bulimia e anoressia è richiesto l'intervento dello pisicologo che insieme al personal trainer e al dietologo, devono cercare di trovare la strada più corretta da intraprendere per raggiungere gli obbiettivi e limitare o curare i disagi dell'individuo.
Comments