top of page

Perché è importante il movimento fisico? rischi e benefici dell'attività fisica



Di sicuro non ci domandiamo perché è importante curare i denti, perché è importante mantenere una buona igiene personale, perché è importante evitare schifezze. Ovviamente seguire alla lettera tutto sarebbe umanamente impossibile, ma bene o male si conoscono i rischi e a cosa si potrebbe andare incontro non ascoltando determinati consigli. Nella maggior parte delle persone queste abitudini sono ben radicate e in automatico vengono svolte durante la giornata; ci laviamo i denti per evitare le carie, evitiamo di mangiare schifezze per limitare i fastidi intestinali e ci laviamo per non far scappare chi ci sta vicino. Ovviamente queste abitudini ci hanno messo tempo per consolidarsi, non subito e non tutti davano importanza a ciò che un dottore o medico diceva, per pigrizia o per mancanza di fiducia. Con il tempo si sono notati effettivamente dei miglioramenti e man mano consolidati, per prevenire fastidi e cercare di evitare problemi di salute (anche gravi).

L'attività fisica o motoria (movimento del corpo) è una delle attività che bisogna introdurre durante il quotidiano. Rispetto a un tempo (lontano), oggi siamo invasi da tantissima comodità. Questo ha portato l'uomo a muoversi molto meno e come tutti gli eccessi, anche la mancanza di movimento comporta dei rischi. Ovviamente anche il troppo movimento, non controllato, può causare danni, ma da un eccesso siamo passati ad un altro.

Il consiglio dell'OMS è quello di cercare di svolgere più movimento possibile durante il giorno. Questo consiglio è valido soprattutto per le persone che tendono a muoversi pochissimo durante le 24h. Nelle persone sedentarie che iniziano a praticare attività fisica (anche solamente camminare di più), è possibile notare dei miglioramenti; Questo discorso è valido in special modo per le persone in sovrappeso, l'attività fisica permette loro di migliorare la composizione corporea. Grazie alla riduzione del grasso corporeo è possibile prevenire l'attività di alcune citochine pro infiammatorie, responsabili di molte malattie se la loro attività nell'organismo è in eccesso. Inoltre, in alcune persone affette da depressione (lieve) l'attività fisica riesce a regolare l'umore grazie alla produzione di alcuni neurotrasmettitori come l'endorfina e la serotonina. Ovviamente la sola attività fisica non fa miracoli e non può risolvere tutti i problemi, tutto è molto dipendente dalla genetica e quindi dalla predisposizione individuale di andare incontro a certi problemi di salute e allo stile di vita individuale, ma come la cura dei denti che limita la fuoriuscita di una caria, anche l'attività fisica previene alcune patologie e riesce a limitarne il decorso (che si parli di obesità, depressione oppure altre situazioni che portano disagio) se affiancata ad uno stile di vita adeguato (evitando ogni tipo di eccesso).

Come il dentista che ha il compito di far mantenere una buona salute orale, ci sono figure professionali che hanno lo scopo di impostare un programma allenante idoneo (personal trainer, istruttori, chinesiologi) . A nessuno vieta di svolgere un allenamento fai da te, ma uno stimolo impostato in modo sbagliato potrebbe causare più danni che benefici. Soprattutto per le persone che presentano patologie, in questo caso è necessario farsi seguire da qualcuno preparato che sa quello che fa, e adattare in base al problema uno stimolo adeguato. Allenamenti eccessivamente intensi oppure con una frequenza non idonea si rischia di sovraccaricare tutte quelle strutture muscolo-scheletriche che intervengono durante l'attività fisica, e come detto precedentemente creare più danni che benefici.



 
 
 

Comments


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page