Come incrementare la massa muscolare? preferire l'allenamento o l'alimentazione?
- Gaetano Di Macco
- 27 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Alimentazione, allenamento, integratori e recupero muscolare sono dei punti chiave per raggiungere l'obbiettivo che molti si prefiggono: aumentare la massa muscolare.
Tra appassionati spesso ci si chiede quale sia la il percorso più corretto per raggiungere questo obbiettivo; alcuni sono più propensi a curare l'allenamento altri più l'alimentazione. Tra appassionati ma anche istruttori, spesso si afferma che i risultati arrivano più concentrandosi sull'alimentazione, altri, invece, affermano che è meglio focalizzare l'attenzione sull'allenamento. Queste affermazioni spesso sono date da gusti personali, ma non sono del tutto errate. Corretto dire 70%alimentazione 30% allenamento? si per quanto mi riguarda. Corretto dire 70%allenamento 30%alimentazione? si. 50%allenamento 50% alimentazione? si probabilmente. Il punto, togliendo di mezzo le percentuali, e che servono entrambi al fine di raggiungere l'obbiettivo. Per tempo, per gusti personali e per altro focalizzare il tempo più verso una cosa rispetto ad un altra non è del tutto scorretto. Il rischio infatti, nel cercare la perfezione tra alimentazione e allenamento, è quello di far diventare l'attività fisica uno stress più che un piacere.
Per fare chiarezza, senza un'adeguato stimolo meccanico (allenamento con i pesi) i muscoli non crescono. Dell'alimentazione si può fare a meno per raggiungere l'obbiettivo? si, in alcuni casi il solo allenamento, senza curare l'alimentazione, porta a dei miglioramenti estetici. Il rischio, però, è quello di andare incontro ad un sovrallenamento. Durante i periodi di attività fisica, specie se d'intensità moderata o elevata, l'organismo ha bisogno di più nutrienti per far in modo di ripristinare l'equilibro perso dagli stimoli indotti dall'allenamento; glucosio, proteine, grassi ma anche vitamine sono importantissimi per il corretto funzionamento dell'organismo, e durante l'attività fisica ne viene richiesta una quantità maggiore. Ovviamente un'alimentazione equilibrata non crea danni a patto che l'allenamento venga svolto a bassa e media intensità. Nel caso di attività intense è importante curare bene l'alimentazione e spesso è preferibile, in questo caso, utilizzare anche degli integratori. Inoltre alimentarsi bene permette di ottimizzare ciò che si fa con l'allenamento con i pesi; se è vero che l'allenamento con i sovraccarichi permette di aumentare massa muscolare grazie allo stimolo meccanico, è anche vero che l'alimentazione corretta permette di massimizzare i risultati e recuperare dallo stress fisico in tempi minori.
Importantissimo, al fine di raggiungere l'obbiettivo, eseguire i movimenti nel modo corretto durante il sollevamento pesi. Infatti, il più delle volte, viene data fin troppa importanza alle percentuali e meno all'atto pratico; eseguire gli esercizi nel modo corretto è importantissimo, possiamo alimentarci alla perfezione, assumere integratori ma nel caso gli esercizi vengano svolti male, senza adeguate intensità, i risultati stentano a farsi vedere e in alcuni casi addirittura è possibile non notarli a fatto.
Recuperare è anche importante, spesso viene consigliato dormire 8 ore, ma l'importante riposare in base alle caratteristiche personali. Infatti è possibile trovare persone che con 5 ore di sonno affrontano la giornata in modo ottimale, mentre per altre ne servono di più; importante, però, quando si inizia a svolgere attività fisica cercare di riposare qualche oretta in più rispetto alle ore che si è abituati a fare.
Comments