Consigli Per Ottimizzare L'allenamento
- Gaetano Di Macco
- 20 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 ago 2021

Oltre ad apprendere l'aspetto tecnico è necessario introdurre, durante gli allenamenti, delle buone abitudini per far in modo di ottimizzare l'intero workout .
1) La scelta del vestiario risulta fondamentale per garantire una mobilità maggiore durante l’esecuzione degli esercizi, preferendo indumenti più larghi ed elasticizzati, permettendo alle articolazioni di subire meno stress.
2) Indossare scarpe adatte per la pratica sportiva, in questo caso il bodybuilding, per una maggiore stabilità durante l’esecuzione dei movimenti, soprattutto durante l’esecuzione di esercizi per gli arti inferiori.
3) Abbinare all’allenamento un’ottima alimentazione. Una dieta equilibrata risulta la scelta migliore, eventualmente affidarsi ad un nutrizionista o dietologo che abbinerà l’alimentazione al vostro stile di vita (allenamenti compresi).
4) Idratare l’organismo costantemente con piccoli dosaggi, sia durante l’allenamento che nell’arco della giornata. Il consiglio è quello di bere da 1 litro e mezzo a 2 litri di acqua al giorno per garantire un idratazione adeguata alle cellule.
5) Durante stati influenzali è sconsigliato allenarsi; il nostro corpo, in queste circostanze ha già delle difese immunitarie basse, e l'allenamento tende ad abbassarle ulteriormente. Dopo aver svolto un allenamento di media-alta intensità, il corpo tende ad avere delle difese leggermente basse. In situazioni normali l'abbassamento delle difese immunitarie, durante l'allenamento è una condizione fisiologica; l'organismo, dopo il workout, tende a ripristinarsi e far in modo di trovarsi nella condizione di pre allenamento o anche migliore. In certi casi l'allenamento riesce a migliorare le difese immunitarie, a patto che le sedute vengano impostate correttamente. Durante gli stati influenzali (ma anche cure antibiotiche o tutte quelle situazioni dove l'organismo subisce uno stress eccessivo) è importante evitare di aggiungere altro stress (come un allenamento eccessivamente intenso) e di concentrarsi maggiormente sul recupero. Dopo essere usciti da questa situazione, gradualmente, riprendere l'attività.
6) Prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci fornisce come i giramenti di testa, dolori articolari, indolenzimento muscolare, tutti piccoli input che l’organismo ci manda per evitare di andare incontro a situazioni più gravi e di sovra-allenamento. Svolgere allenamenti troppo intensi, senza curare l’alimentazione e periodi di riposo ben impostati, è una delle principali cause che possono portare agli effetti indesiderati elencati precedentemente. In queste circostanze Il consiglio è quello di fermarsi , il corpo non è in condizioni di proseguire (mancanza di acqua, sovra allenamento, influenza) e avverte che non si è in grado di fornire adeguati stimoli allenanti.
Commenti