top of page

Il Significato Di Restare In forma

Quando si inizia un percorso in palestra i motivi sono diversi; ci si può allenare per migliorare la performance, per diventare più grossi, per scaricare lo stress, per fare due chiacchiere o per restare in forma.


Ma cosa vuol dire davvero restare in forma? e soprattutto come allenarsi per raggiungere questo obbiettivo?


Spesso questo termine porta l'utente medio a fare molta confusione. Infatti in molti credono che per mantenersi in forma basti allenarsi poco e con minimi sforzi raggiungere questo obbiettivo, oppure che dietro questa parola si nasconda chissà quale formula magica in grado di portare il soggetto ad una totale sensazione di benessere.

Iniziamo con il dire che queste affermazioni non sono propriamente corrette. Con il termine "allenarsi per restare in forma" si intende eseguire un'attività che sia in grado di migliorare la performance e di conservare intatte tutte le strutture muscolo-articolari-tendinee il più a lungo possibile oltre a migliorare il metabolismo dell'individuo. Inoltre un allenamento ben impostato garantisce in età giovanile di prevenire patologie come obesità e sedentarietà, mentre in età senile preservare le funzioni del corpo e limitare la progressiva degenerazione del tessuto osseo e muscolare, oltre a limitare i danni per quanto riguarda il sistema nervoso.


Un esempio del restare in forma è possibile farlo comparando un atleta professionista con un soggetto che si allena per migliorare la forma fisica. I metodi e la programmazione molto probabilmente sono simili, quello che cambia sono: la frequenza, l'intensità e la flessibilità.


Per frequenza si intendono le sessioni d'allenamento svolte durante l'arco di una settimana; un atleta professionista durante l'arco della settimana deve svolgere molte più sessioni d'allenamento rispetto ad un soggetto che ha come scopo il miglioramento della forma fisica.

Per intensità s'intendono tutte quelle attività che impegnano più o meno il corpo a livello energetico; un'atleta professionista, per migliorare la performance ed essere competitivo, deve per forza di cose svolgere attività molto intense, mentre un soggetto che ha come scopo il miglioramento della forma fisica, l'intensità deve essere regolata in base alle caratteristiche del soggetto e al suo stato di forma.

Infine ho inserito la flessibilità; spesso atleti professionisti anche quando stressati o provati a livello mentale, a causa spesso anche di un'alimentazione rigida e ansia da prestazione, devono per forza di cose allenarsi e rispettare la programmazione (eccetto stati di salute gravi), mentre un soggetto che si allena per restare in forma ha sicuramente più flessibilità nel gestire l'attività motoria e l'alimentazione, ovviamente bisogna rispettare sempre i principi fondamentali dell'allenamento come la continuità.


Quando ci si allena per migliorare la forma fisica, bisogna prendere i considerazione lo stile di vita generale e cercare di programmare l'allenamento anche in funzione di esso.

Un soggetto che ha un consumo energetico elevato durante il giorno, deve impostare un allenamento diverso rispetto a quei soggetti che durante la giornata svolgono attività sedentarie. Prendendo come esempio un muratore di 50 anni, l'intensità in questo caso deve essere regolata in funzione dell'età, del lavoro svolto, eventuali patologie e di altre attività extra lavorative ( hobbies) che comportano un dispendio energetico. Discorso diverso per un giovane, che sicuramente riuscirà a gestire meglio le diverse attività ma anche in questo caso bisogna comunque prendere in considerazione lo stile di vita.


Un giovane di 25 anni sedentario, che fa uso di alcool, fuma, si alimenta male ed è magari anche depresso, in questo caso l'attività fisica se non impostata correttamente può peggiorare la situazione del soggetto. Discorso diverso, invece, per un soggetto sano che attua uno stile di vita più salutare, in questo caso la gestione delle varie attività avviene sicuramente con maggior efficienza.




Comments


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page