Curl Con Bilanciere - Corretta Esecuzione E Consigli
- Gaetano Di Macco
- 15 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min

POSIZIONE DI PARTENZA
Impugnare il bilanciere con una presa in supinazione (pollici della mano rivolti verso l’esterno) e divaricarle ad una larghezza leggermente più ampia delle spalle.
ESECUZIONE
Inspirare ed eseguire una flessione degli avambracci ruotando i polsi verso l’esterno prima che gli avambracci raggiungano una posizione orizzontale ed infine portare le mani in supinazione (pollici verso l’esterno). Espirare a movimento terminato.
Variando la posizione di partenza, con le mani in supinazione (pollici delle mani rivolte verso l’esterno) è possibile intensificare il lavoro sui bicipiti.
Inoltre è possibile eseguire quest’esercizio sia alternando la flessione delle braccia come si è visto precedentemente, oppure sollevando entrambi gli avambracci contemporaneamente.
VARIANTI
1) Presa neutra:
Durante l’esecuzione del curl su panca inclinata è possibile cambiare la posizione delle mani. La presa neutra permette di stimolare maggiormente il muscolo brachioradiale.
2) Curl alternato:
Alternare la flessione degli avambracci. Sollevare prima un braccio e poi l’altro
3) Sollevare il gomito:
Sollevando i gomiti aumenta la contrazione del bicipite e inoltre si stimolano i fasci anteriori del deltoide.
CONSIGLI ESECUZIONE
Come per il curl su panca inclinata, anche in questo caso bisogna prestare attenzione a non portare i gomiti troppo all’esterno, ma è importante mantenerli vicino al corpo.

Altro errore da evitare è quello di perdere il controllo della parte centrale del tronco, con addomi e glutei rilassati. Mantenere questi 2 muscoli leggermente contratti, evita di far oscillare il busto garantendo un assetto posturale ben solido durante il curl. Attenzione però a non contrarre eccessivamente questi muscoli, una contrazione eccessiva dei glutei porta ad un appiattimento della zona lombare (da evitare assolutamente). Mantenere le curve fisiologiche della schiena e contrarre leggermente glutei e addome per mantenere il tronco più stabile.

La testa anche deve restare ben solida ed evitare di muoverla in avanti o in dietro, ma come per il curl con manubri la schiena deve trovarsi in modo da seguire il corretto posizionamento delle sue curve evitando di alterarle.
EVITARE GLI INFORTUNI
L’angolo di apertura del gomito spesso varia da individuo a individuo. Infatti, molte persone, hanno l’angolo del gomito molto marcato portando l’avambraccio più verso l’esterno. Durante il curl con bilanciere, chi presenta questa particolarità, tende a forzare eccessivamente i polsi. Per questi soggetti è consigliato eseguire un curl con manubri o eventualmente utilizzare un bilanciere angolato.


Comments