Esercizi Monoarticolari E Multiarticolari
- Gaetano Di Macco
- 13 ago 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 ago 2021
Quando si parla di esercizi monoarticolari o poliarticolari si fa riferimento ai muscoli e alle articolazioni coinvolte durante un determinato esercizio. Negli esercizi poliarticolari o multiarticolari, le articolazioni e i muscoli che intervengono sono molteplici, mentre negli esercizi monoarticolari interviene un solo distretto articolare.
Nel bodybuilding o in muscolazione gli esercizi

poliarticolari vengono anche definiti di base come squat, stacchi e panca piana, mentre gli esercizi monoarticolari vengono definiti complementari e di isolamento come il curl con manubri su panca inclinata o la pressa. Bisogna, però, precisare che molti esercizi multiarticolari sono anche complementari, come gli affondi, distensioni con manubri etc. Grazie al maggior intervento dei diversi distretti muscolo-articolari è possibile, negli esercizi poliarticolari, utilizzare un carico di lavoro maggiore rispetto agli esercizi monoarticolari. Questi ultimi prevedono un'intensità nettamente inferiore prediligendo il volume e la densità. Infatti un intensità eccessiva negli esercizi di isolamento comporta un elevato stress sull’articolazione coinvolta.
ESERCIZI BASE NEL BODYBUILDING
Vengono definiti di base tutti gli esercizi fondamentali che non possono essere esclusi dagli allenamenti per poter raggiungere l’obbiettivo stabilito.
In genere questi esercizi vengono definiti anche multiarticolari, ma non sempre è così. Per multiarticolari si intendono gli esercizi che richiedono l’intervento di più articolazioni e di conseguenza un maggior numero di muscoli coinvolti. Panca piana, squat, stacchi, military press e rematore sono gli esercizi di base o multiarticolari per eccellenza nel bodybuilding. Questi esercizi permettono di sollevare grossi carichi rispetto agli esercizi complementari e monoarticolari.
Importante anche per i principianti, con delle propedeutiche, iniziare sin da subito ad eseguire gli esercizi base, inizialmente senza carico per permettere di apprendere al meglio il gesto tecnico e successivamente, sempre con gradualità, inserire dei carichi aggiuntivi. Paca piana, squat e stacchi difficilmente vengono proposti nelle palestre per tutti i problemi che possono sorgere nel caso il gesto tecnico non venga eseguito alla perfezione. A livello funzionale è però importante apprendere sin da subito questi esercizi. Durante la vita di tutti i giorni eseguiamo gesti simili senza rendercene conto, ma spesso vengono eseguiti in malo modo. Quindi è fondamentale, per una persona sana che si appresta a frequentare un centro fitness, apprendere sin da subito la corretta tecnica esecutiva degli esercizi multiarticolari o di base in modo graduale, dapprima senza pesi per poi man mano incrementare l’intensità di lavoro.
Eseguire questi esercizi, soprattutto nel periodo dedicato allo sviluppo della forza massima, risulta fondamentale per il periodo di trasformazione, che nel bodybuilding s'accosta allo sviluppo della massa muscolare. Infatti più forza si possiede e più si è in grado di migliorare la performance durante il periodo ipertrofico, e quindi, gli esercizi complementari possono essere svolti con un carico maggiore.
ESERCIZI COMPLEMENTARI E DI ISOLAMENTO
Gli esercizi complementari, rispetto agli esercizi base descritti precedentemente, hanno lo scopo di massimizzare il lavoro sui muscoli. Il carico da utilizzare durante l’esecuzione di questi esercizi sarà nettamente inferiore rispetto agli esercizi multiarticolari, preferendo bassi carichi e alte ripetizioni. Il motivo principale di questa ridotta intensità risiede nel fatto che l’intervento dei distretti muscolari rispetto agli esercizi multiarticolari è inferiore, e quindi utilizzando grossi carichi si rischia di stressare notevolmente le articolazioni, inoltre l’utilizzo del manubrio in alcuni esercizi multiarticolari non permette una stabilità ottimale. Durante un esercizio multiarticolare, lo stress derivante dall’attività con i sovraccarichi tende a coinvolgere omogeneamente le articolazioni coinvolte evitando di sovraccaricare eccessivamente un solo distretto muscolo-articolare, mentre durante l'esecuzione di un esrecizio monoarticolare o complementare lo stress derivante da un intensità eccessiva va a gravare su un unica articolazione.
Curl su panca inclinata, croci su panca piana, alzate laterali, french press sono solo alcuni esercizi monoarticolari/complementari dove è preferibile utilizzare bassi carichi e alte ripetizioni.
Comments