top of page

Quando l'allenamento può risultare dannoso?

Aggiornamento: 20 ago 2021

L'allenamento, se pianificato e non eccessivamente stressante, porta al nostro organismo molti benefici. Non solo i miglioramenti si ottengono a livello estetico ma anche le nostre ossa, i muscoli, il cuore e altri organi grazie ad un allenamento ben impostato trovano molti benefici.

Quindi possiamo constatare che l'allenamento è un farmaco, previene alcune malattie e in alcuni casi riesce a limitare il decorso di alcune patologie. Ma cosa accade quando abusiamo di un farmaco? Come in tutte le cose, anche per quanto riguarda l'allenamento, il troppo fa male.

Allenamenti eccessivamente intensi possono portarci in uno stato di sovrallenamento.

Gli effetti collaterali che possono insorgere sono: Insonnia, l'aumento del battito cardiaco, perdita dell'appetito, dolori alle articolazioni, fino ad arrivare anche a situazioni più gravi.

Importante è ascoltare i segnali che l'organismo ci manda per evitare di cadere nel sovrallenamento, una situazione di stress fisico accumulato nel tempo che porta ai sintomi descritti precedentemente. All'inizio è possibile mantenere sotto controllo i sintomi dell'overtraining (sovrallenamento), ma alla lunga possono creare diversi problemi psicofisici. Soprattutto coloro che svolgono più attività durante il giorno, in questo caso bisogna prestare ancora più attenzione a come impostare l'allenamento, per cercare di non renderlo eccessivamente intenso e far in modo che gli stimoli indotti siano efficienti, una scarsa stimolazione come una stimolazione troppo intensa possono rendere l'esercizio fisico controproducente. Quindi per uscire da questa situazione di elevato stress fisico indotto dall'allenamento è necessario fermarsi per qualche periodo. Più lungo è il periodo di stress fisico e più il tempo di recupero diventa maggiore. In alcuni casi viene consigliato di eseguire lo stop gradualmente; nel caso si è in una fase dove gli allenamenti sono altamente intensi bisogna, di seduta in seduta abbassarla gradualmente. Questo per evitare di rendere meno traumatico lo stop dall'allenamento e abituare mente e corpo a questa regressione. Anche per quei soggetti che attuano uno stile di vita non controllato, abusando di sostanze come il fumo, alcool e che svolgono attività stressanti, come allenamenti intensi, nel tempo possono peggiorare lo stato di forma. Quindi bisogna, prima di tutto, curare lo stile di vita assumendo meno sostanze alcoliche, cercare di smettere di fumare o almeno ridurne la quantità, introdurre meno cibi spazzatura e raffinati (dolci, pane, zuccheri semplici etc.). Intrapreso uno stile di vita meno dannoso per l'organismo è possibile iniziare ad eseguire esercizio fisico, cercando di seguire gli step, per evitare di rendere le sedute allenanti troppo stressanti. Introdurre ogni tanto anche alcune settimane di scarico per permettere alle nostre articolazioni e al nostro sistema nervoso di rigenerarsi, e soprattutto evitare di dare al corpo stimoli eccessivi che non si è in grado di fornire, rischiando di andare incontro ad infortuni e peggiorare lo stato di forma.

Migliorare ogni giorno, un passo alla volta, ascoltando il nostro corpo, probabilmente è il modo più sano per restare in forma e ottenere comunque dei miglioramenti prestativi, ed estetici, anche per quanto riguarda l'incremento della massa muscolare.



Acquista La Guida Completa

Comments


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page