top of page

Una Piccola Premessa

Aggiornamento: 14 ago 2021

Coloro che si apprestano a svolgere attività fisica, ed hanno come scopo quello di aumentare la massa muscolare o qualsiasi altro obbiettivo che si prefiggono, spesso cadono nell'errore di voler ottenere i massimi risultati in tempi brevi. Nel bodybuilding, a patto che non si abbia una genetica che permetta di ottenere degli esiti positivi in breve tempo, i periodi probabilmente sono un po' lunghi, in quanto si è spesso vincolati da tanti fattori come appunto la genetica, la volontà che viene messa durante gli allenamenti, i metodi di allenamento che si utilizzano, la fortuna d'incontrare un trainer o istruttori che diano consigli giusti e pertinenti, ed infine la costanza. Importante ricercare obbiettivi fattibili e oggettivi, spesso infatti si rischia di perdere di oggettività; il desiderio di somigliare ad un modello o modella in copertina oppure ad un personaggio famoso, potrebbe portare l'appassionato o l'amatore a cadere in situazioni spiacevoli come andare incontro ad un sovrallenamento, oppure un esasperato accanimento sull'alimentazione e nei casi più disparati utilizzare sostanze dopanti. Il risultato finale, molte volte, è deludente e in questi soggetti il senso di frustrazione può diventare enorme. Il consiglio, come detto precedentemente, è quello di focalizzarsi su dei risultati fattibili e lavorare quotidianamente, utilizzando uno stile di vita sano. Gli allenamenti svolti con criterio e costanza primo o poi portano ad ottenere, inevitabilmente, ottimi risultati. Importante far in modo che esso diventi un vero e proprio hobbie, cercando di farlo diventare uno stile di vita e una passione, in modo da facilitare il raggiungimento dell'obbiettivo. Farsi seguire da un personale preparato, all'inizio, è sicuramento fondamentale per evitare situazioni spiacevoli. Per la scarsa conoscenza che si ha dell'attività che si presta a svolgere, spesso vengono commessi errori esecutivi che portano, con il tempo, più danni che benefici. L'allenamento e i risultati che si ottengono non devono influire negativamente sul resto delle attività quotidiane; spesso, infatti, i risultati (soprattutto estetici) portano gli appassionati a passare molto più tempo del dovuto ad allenarsi e spesso si tende ad adottare atteggiamenti compulsivi che alla lunga possono portare a stress psico-fisico; osservarsi continuamente allo specchio, seguire un'alimentazione troppo rigida, pensare continuamente ad allenarsi può diventare in questo caso controproducente. S'iniziano a creare dei meccanismi che con il tempo possono nuocere gravemente alla salute psico-fisica del soggetto. Come spiegato prima la pazienza è fondamentale, importante è focalizzarsi sul piacere che un allenamento sano può dare, evitando di farlo diventare un' ossessione. Importante anche eseguire gl'esercizi nel modo corretto, evitando esecuzioni strambe per cercare di sollevare più carico.


AQUISTA LA GUIDA

Comments


©2019 di Gaetano Di Macco. Creato con Wix.com

bottom of page